Servizio Civile Universale, pubblicato il Bando per la selezione di volontari per i progetti Caritas
Le domande di partecipazione devono essere inviate entro e non oltre le ore 14:00…
Al via il nuovo Bando volontari Servizio Civile Universale
Il 22 dicembre 2023 il “Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale” ha emanato il Bando nazionale per…
Il servizio civile nazionale è un’esperienza aperta ai giovani per un anno di impegno, nel servizio e nella formazione, aderendo a un progetto proposto un ente, in Italia o all’estero, scelto nei campi dei servizi a persone in situazioni di disagio, dell’educazione, dell’ambiente, storico-artistico, culturale e della protezione civile.
Originariamente, dall’anno della prima legge sull’obiezione di coscienza nel 1972, il servizio civile ha sostituito quello militare per i giovani che si dichiaravano contrari all’uso delle armi e alla leva obbligatoria. In trent’anni di servizio civile oltre 800.000 giovani hanno fatto questa scelta di pace e nonviolenza.
Più recentemente, il nuovo servizio civile “volontario”, non più legato alla leva obbligatoria in quanto sospesa nel 2005, è stato istituito con la legge 64 del marzo 2001 e il decreto legge 77 dell’aprile 2002 che ne definiscono caratteristiche, finalità, benefici e compiti.
Il servizio civile nazionale è rivolto a tutti i giovani (di nazionalità italiana e non), uomini e donne, dai 18 ai 28 anni che godano dei diritti civili e politici, non siano mai stati condannati e che siano fisicamente idonei.
…e cosa non è!
Non è manodopera a basso prezzo
Non è un parcheggio della vita
Non è un’esperienza di volontariato
E i giovani che lo scelgono non sono né dipendenti, né collaboratori professionali, né volontari: ma persone che si formano sperimentando un servizio secondo le regole proprie del servizio civile nazionale.
TUTTE LE NEWS DEL SERVIZIO CIVILE
IL SERVIZIO CIVILE IN CARITAS BARI-BITONTO