CHI SIAMO

CARITAS DIOCESANA BARI-BITONTO

La Caritas diocesana è l’organismo pastorale per la promozione ed il coordinamento delle attività caritative e assistenziali della diocesi. Essa opera in sintonia con la missione della Chiesa di annunciare e testimoniare il Vangelo della carità e della giustizia sociale, in spirito di servizio e di prossimità, secondo le indicazioni del Vangelo e del Magistero.  Attraverso Migrantes, in particolare, favorisce la conoscenza, l’evangelizzazione e la cura pastorale dei migranti, per promuovere atteggiamenti e opere di fraterna accoglienza nei loro riguardi. Essa stimola nella società civile la comprensione e la valorizzazione delle identità in un clima di pacifica convivenza; s’interfaccia con le istituzioni e servizi del territorio.

Tra i suoi compiti:

  • sostiene i percorsi di animazione della carità nelle comunità parrocchiali, nei vicariati e negli altri contesti ecclesiali e civili dei territori, attraverso iniziative di formazione, accompagnamento e promozione di buone prassi;
  • promuove azioni di ascolto, osservazione, discernimento e lettura dei bisogni emergenti e delle risorse, collaborando con gli Organismi di partecipazione diocesani e con le istituzioni locali per favorire risposte coordinate e generative;
  • cura e incoraggia il Servizio Civile e il volontariato;
  • favorisce la formazione degli operatori, sia professionali che volontari, impegnati nei servizi sociali e nelle attività di promozione umana;
  • promuove e coordina i servizi e gli interventi caritativi diocesani, anche in collaborazione con la rete ecclesiale (Fondazione Caritas, Caritas italiana, altre Caritas diocesane, delegazione Caritas Puglia) e con le istituzioni civili e del terzo settore, soprattutto in risposta alle emergenze sociali e umanitarie;
  • si fa promotrice di percorsi di inclusione e di cittadinanza, promuovendo una cultura politica della reciprocità;
  • coordina le cappellanie della Casa Circondariale di Bari e dell’Istituto Penale per Minorenni.

La Caritas lavora in dialogo e interagendo con gli altri Servizi per la pastorale dell’Area Territorio-Società, in raccordo con il Coordinamento Pastorale, al fine di contribuire all’elaborazione e attuazione di processi pastorali unitari e integrati.

Torna in alto